rileggendo meglio credo che più che una precipitazione siano le reazioni postare da
Mkel77 a far sparire (quasi) subito gli NO3
il discorso 'precipitazione' veniva da un ragionamento tramite il quale i 'denitrificanti' devono per forza di cose essere in una posizione in cui:
1. manchi ossigeno
2. ci sia un 'ricircolo' di acqua 'filtrata' dall'ossigeno da batteri aerobi (altrimenti arriva acqua contenente ossigeno

)
3. ci siano talmente tanti NO3 da renderli più appetibili di qualsiasi altro 'nutrimento'
un posto con queste caratteristiche (difficili da trovare) può essere il fondo o il fondo del filtro (coralli porosi non ne abbiamo ... purtroppo

... mi piacerebbe molto evere dei coralli di fiume in vasca

)
ma in queste zone potrebbe esserci così tanto movimento da consumare 'improvvisamente' tutti gli NO3 di cui discuteva sopra ???
aggiungo anche che i denitratori 'commerciali' hanno giustamente un flusso lentissimo
ergo o gli NO3 'precipitano' in composti molto poco solubili o le reazioni indicate bastano da sole ad eliminare i nitrati e i famosi 'batteri denitrificanti' non centrano assolutamente nulla e neanche ci sono in vasca
parliamo ovviamente di vasche senza (o quasi) piante ... altrimenti sarebbe il colmo dosare KNO3 e poi fare in modo di abbattere gli NO3
