Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2009, 22:38   #8
franklin
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 2.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a franklin

Annunci Mercatino: 0
ok...un pò d'ordine

per morph si intende una colorazione diversa da quella originaria dell'animale(definita "ancestrale")fissata geneticamente....una mutazione genetica quindi....esempio classico l'albinismo...
le mutazionii si presentano casualmente,quindi fa si che piu' un animale è allevato piu' ci sono probabilità che compaiano queste mutazioni casuali....quando compaiono l'allevatore le fissa geneticamente(con accoppiamenti mirati tra consaguinei,detto embreeding,e altre tecniche...)una volta che si ha un nuovo morph,si riproduce e si mette sul mercato,e i prezzi che spuntano sono molto alti,specialmente se le caratteristiche di questo nuovo morph sono parecchio "nuove" o senzazionali.via via che gli animali entrano nel mercato,quindi vengono riprodotti e offerti in quantitativi maggiori il prezzo via via cala....
i morph non sono quindi piu' delicati degli acenstrali...

il piedbal è un morph di python regius, che presenta chiazze bianche sulla livrea(ci sono anche sul video)....

i rettili in cui sonos stati selezionati piu' morph sono i python regius,boa costrictos,eublepharis macularius,elaphe guttata,pogona vitticeps.
__________________
.....Cerco talea di loisette.....
franklin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15704 seconds with 13 queries