Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2009, 21:17   #4
Terrorblade90
Ciclide
 
Registrato: Nov 2008
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 (un terracquario e due vasche)
Età : 35
Messaggi: 1.544
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nome scientifico corretto: Capoeta titteya
provenienza: Sud-est asiatico
Lunghezza: ca. 5 cm.
Dimorfismo sessuale: i maschi tendono ad essere più snelli e con una colorazione leggermente più rossa delle femmine. Nel periodo riproduttivo assumono il caratteristico colore rosso.
Caratteristiche comportamentali: pesce di branco, anche se in effetti necessita di più spazio a pesce della maggior parte degli altri barbi, a parità di dimensioni (circa 30 litri a maschio e 10 litri a femmina). I maschi tendono ad essere aggressivi tra loro, specie durante il periodo dell'accoppiamento, durante i quali fanno delle parate intimidatorie (per fortuna innocue); per le femmine non c'è problema. Pacifico verso tutte le altre specie di pesci.
Valori dell'acqua: pH 6,5-7, dGH 5-10, kH 3-5, conducibilità 3000 microSiemens/cm.
Alimentazione: mangime secco di buona qualità, Chironomus congelati o liofilizzati, Artemie liofilizzate o congelate; non esigente.
Acquario e coinquilini: il minimo per allevare un maschio e tre femmine è 30 litri; sotto questo litraggio è decisamente sconsigliabile l'allevamento (anche perché, con meno pesci, si rfischia di renderli apatici). Possono convivere con tutti i pesci piccoli e pacifici (Boraras, Betta (magari non le splendens o simili specie grosse e aggressive), Rasbore, Panjo, Caridina) che provengono da acque con caratteristiche simili. Richiedono piante e nascondigli, e molto spazio libero per nuotare.
Riproduzione: Specie molto facile da riprodurre. Oviparo; la femmina depone (in base alla mia esperienza) alcune decine di uova. I genitori si nutrono delle uova, pertanto la vasca deve essere molto ben piantumata e/o i genitori devono essere rimossi. Le uova si schiudono a 25° dopo 24 ore, facendo uscire delle larve simili a piccole gocce di mercurio. Dopo altre 48#72 ore si incominciano a nutrire i piccoli con naupli d'artemia, fintantoché non sono cresciuti ababstanza (in genere dopo un'altra settimana o due); quindi si incomincia a nutrirli gradualmente con il mangime per avannotti. Intorno al centimetro e mezzo-due possono essere spostati in vasca con i genitori.
__________________
Non esistono pesci pulitori: www.planetcatfish.com

"Tutti devono morire, ma alcuni non vivono davvero"-Braveheart
Terrorblade90 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13477 seconds with 13 queries