Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2009, 10:00   #40
Matteos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.900
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
X Pippo e Fabio, L'unica soluzione è provare, ma sottolineo che non immergiamo il rifrattometro dentro l'acquario, bagnamo un secondo il vetrino e il prisma nell'acqua da prelevare quelle due gocce che servono e lo bagnamo sin dove si bagnerebbe usando la pipetta, per chiarezza poi ora tutti i rifrattometri hanno la compensazione automatica ATC...trovamene uno senza.
Se prelevando l'acqua nell'acquario o usando la pipettadda da due valori diversi vuol dire che sicuramente si è rotta la compensazione automtica, io a volte per fretta l'ho fatto,ma la volta dopo usando la pipetta non avevo mai notato valori diversi, ora nvece mi da due valori diversi, salinità alta con la pipetta, salinità giusta o piu bassa se prelevo il cambione in vasca, perchè bagnandolo non si fa altro che scaldare a temperatura acquario il rifratometro facendolo compensre subito, e se da un valore diverso dalla misurazione con la pipetta un problema c'è, perchè altrimenti d'esteta con rifrattometro a temperatura ambiente 28-29 gradi e acqua a 25 gradi con refrigeratore dovrebbe dare un valore sballato perchè piu caldo dell'acqua, stessa situazione di ora, rifrattometro a temperatura ambiente 20C° e acqua a 25, la compensazione automatia serve per questo, se scaldandolo con l'acqua il risultato cambia vuol dire che non compensa...e compensa solo immergendo il prisma perchè raggiunge subito la temperatura

Chidevamo solo una conferma-prova da voi prima di spendere soldi magari inutilmente. Ma a questo punto nel dubbio lo comprerò nuovo, visto che ho posto la domanda anche nell'altro forum e l'unico che ha provato ha avuto la stessa misura, a differena di voi che ipotizzate senza provare, al rifrattometro non succedeva nulla, il vetrinobè chiaramente stagno.

Giacomo il tuo ha la compensazione automatica, guarda tutti i siti che vuoi, oramai la hAnno tutti, anzi senza non ne ho mai visti, non farti dubbi..oltretutto il tuo dovrebbe essere uno dei piu buoni, visto che la milwakee fa anche ph-metri ed altri strumenti di misurazione
Oggi in ogni caso andrò a seabox e farò l prova anche in negozio
Sapete almeno dirmi una marca buona e ogni quanto tarate voi il rifrattometro? In giro ho trovato aquili 32 euro, ruwal42, milwakee49, aquaristica 80 a viareggio. (quest'ultimo ha una scala larghissima si possono vedere anche misure come 35,5x1000 ecc..)
Matteos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09642 seconds with 13 queries