|
ho notato che se pulisco il marrone che si forma sull'esterno del bicchiere e sull'interno del cilindro funziona meglio. il bicchiere lo tengo ora al minimo pù basso e sicuralmente il bordo prende più schiuma. ore 2.
rifare la maturazione..........pare facile, diciamo a roma.
e gli animali dove li metto? il negoziante solo perchè gli avevo, dopo 2-3 giorni dall'acquisto riportato il sarco perchè si era formata una patina sopra e volevo che me lo tenesse qualche giorno per controllarlo mi ha guardato con una faccia! poi sono andato a riprenderlo ( avevo letto su ap che la patina è ciclicamente normale) e gli ho richiesto il corallo era sul vago- non so dove lo ho messo, speriamo mia moglie non l'abbia venduto, eccetera... con queste premesse....
l'idea è che facendo cambi acqua frequenti, sifonando le schifezze sul fondo, mettendo invertebrati consumatori di nitrati, piano piano possa stabilizzarsi, diciamo secondo il metodo romano, variante del berlinese, un pò meno tedesco, ma più de core, soprattutto quando faccio i test ed al risultato che spero sempre vada migliorando mi scappa sempre un "ma vaff........"
|