Discussione: Piante senza torba
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2009, 12:54   #4
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
per prima cosa benvenuto su AP
Per le piante senza una foto direi che è quasi impossibile riconoscerle.
comunque potrei azzardare(considerando anche la tieni come epifita o "a radice libera")che la pianta con le foglie lunghe potrebbe essere una microsorum che sta producendo i sori-puntini neri sotto la pagina fogliare oppure le macchie nere sulle foglie di questa pianta sono causate dall'adattamento della pianta a particolari condizioni come acqua alcalina ecc....
quindi,per prima cosa ti consiglio di postare delle foto o per lo meno cercare di identificare le piante servendoti ad esempio di http://www.plantacquari.it/vedi_tutte.asp
oppure: http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/
Come piante poco esigenti in termini di luce e in termini di fondo ci sono le cryptocornye e le echinodorus(anche se nel tuo caso l'echino è un pò troppo grande)-con queste due piante anche se non hai un fondo fertile puoi inserire delle tabs di fertilizzante sotto le radici.Poi come piante epifite puoi inserire delle anubias,della vesicularia dubyana,delle microsorum poi un pò di egeria densa e di ceratophyllum demersum-la cera puoi lasciarla anche galleggiante- e come piante galleggianti riccia,lemma minor,pistia stratiotes,ecc...
Se ancora non l'hai fatto ti consiglio di dare un occhiata qui: http://www.acquaportal.it/Dolce/
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09829 seconds with 13 queries