|
|
Quote:
|
|
sono andata dal negoziante e ho chiesto conferme per le piante: una è cabomba caroliniana
|
No, al massimo è una bacopa caroliniana come ti avevo suggerito
|
|
Quote:
|
l'altra lui sostiene essere un nuovo tipo di echinodorus nuovo da poco selezionato e che è impossibile che sia una sagittaria perchè lui non le ha mai ordinate!
non so cosa pensare! probabilmente è davvero un echinodorus!
|
Che sia un nuovo tipo di echinodorus selezionate è fuori discussione, la pianta è una sagittaria bell'e buona, quando presenta foglie che terminano con una leggera rotondità è inconfondibile
Si sarà confuso con l'echinodorus tenellus
http://i221.photobucket.com/albums/d...e/tenellus.jpg
che però come puoi notare è molto più sottile come foglie, e più piccola.
|
|
Quote:
|
|
Poi ha detto che dovrei fertilizzare, che il fondo fertile non basta e mi ha consigliato un prodotto da usare una volta a settimana....ma mi occorre davvero?
|
La fertilizzazione liquida va attuata in presenza massiccia di piante, dopo una corretta cescita delle stesse e minimo dopo la maturazione del filtro, cioè un mese.
Dopo si può iniziare una blanda fertilizzazione, è sempre meglio cominciare da subito l'erogazione di CO2, piuttosto.
|
|
Quote:
|
|
Inoltre, la co2 (che devo mettere per abbassare il pH) in gel è buona? funziona?
|
prova a cercare prima qualcosa usando come parola chiave "co2 gel", vedrai quanti risultati
