mah! cosa dire
Intro82, la mancanza di ossigeno è uguale per tutti i pesci.
se un discus di 15 cm consuma 10 e un cardinale di 3 cm consuma 1 se manca l'ossigeno ha gli stessi problemi del discus in carenza di ossigeno.
diversa è la condizione se c'è un problema chimico alla base che impedisce l'assunzione dell'ossigeno da parte dei pesci, possono esserci zone con maggiore scambio gassoso che i pesci più grandi non riescono a raggiungere.
Non si capisce bene di che tipo è la torbidità che cerchi di controllare con il carbone...la gestione dell'acqua del dolce è abbastanza distante da quella del marino,avere una torbidità di tipo biancastra vuole dire che abbiamo una quantità di batteri liberi in eccesso,se cambiamo acqua in continuo creiamo nuovo spazio per una proliferazione esagerata dei batteri.questo accade quando il filtro è sottodimensionato,quando non ha raggiunto la maturità.
la durata dei materiali adsorbenti è proporzionale al lavoro che devono svolgere...non si può stabilire,in condizioni eccezionali,una durata.
i miei sono solo consigli,una delle mie vache ha più o meno lo stesso litaraggio della tua ...ho 5 discus adulti dai 17 ai 14 cm due heros severum da 25 cm , 2 uaru da 7 cm ,2 loricaridi,3bothia da 12 cm,una valanga di caracidi e due sinaptura da 12 cm....alimento anche 3 volte al giorno...ho un filtro esterno eheim 2229 w&d e un filtro interno lento con 70

litri di materiale superporoso e spugne,un misto tra amburgo e biologico classico.
come puoi notare la filtrazione è di molto superiore a quella della tua vasca, per dirla fuori dai denti e in maniera sbrigativa(dato che sono logorroico
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
il filtraggio della tua vasca è insufficente o perlomeno non adatto allo scopo...penso che sia il tuo unico problema....con un filtro adeguato e delle piante adeguate puoi avere stabilità e acidificazione "naturale" senza troppi artifici.
naturalmente IMHO