Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-12-2008, 11:02   #9
Pierre
Ciclide
 
Registrato: May 2008
Città: verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 1.911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pierre

Annunci Mercatino: 0
[quote="Geppy"]
Quote:

Il problema del rubinettino che si intasa è legato principalmente a tre fattori: 1) calcio che precipita (o che è precipitato e non è stato ripulito il reattore)
non penso perchè ho svuotato tutto e ripulito e con ph 6.53 non penso che ARM precipiti.

, 2) flusso in uscita troppo lento

questo è probabile.


, 3) scarsa pressione di alimentazione.

Effettivamente ho una pompa d'alimentazione piccola se non ricordo male una maxijet 600

Si risolve con 1) taratura corretta del reattore (e pulizia)

ok

, 2) taratura corretta del reattore (meglio sciogliere poco ed aumentare il flusso in uscita che sciogliere molto ed avere un goccia/goccia)

se aumento il flusso in uscita, aumenta il ph all'interno del reattore, a che limite posso arrivare con il ph?
, 3) alimentazione con deviazione da risalita.

Penso sia meglio che cambio la pompa del reattore. Quella di risalita è una compact 2000 ed è giusta giusta per la vasca.

Anche il montaggio del rubinetto CLABER al posto del Gardena auta (ma non risolve se non si è accorti nella taratura).

ok


Quote:
Almeno con l'elettrovalvola il ph non cambia una volta impostato.
Si, ma non risolve i problemi di cui sopra....

Ma semplifica in quanto agisco solo sul rubinetto d'uscita.

geppy


Grazie
Pierre non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09646 seconds with 13 queries