|
A "chiusura" di questa storia, credo sia giusto - per dare elementi d'eperienza a tutti - relazionarVi del colloquio avuto con IK2VOV, che ringrazio comunque pubblicamente per la pazienza e la disponibilità.
Secondo Gilberto la vasca non ha avuto il tempo di insediare una corretta flora batterica ed è dunque disequilibrata (in senso ampio) e dunque instabile.
Tenta di "partire" (vedi consumo di Mg, ad esempio) ma poi tracolla per mancanza di uno o l'altro elemento (compresa la pappa per i batteri) e così di seguito in un circolo vizioso senza uscita.
Le malattie ai pesci potrebbero essere determinate da sbalzi di Ph, ad esempio, difficilmente rilevabili dalle sonde (e dai grafici che "pescano" i dati ogni tre ore).
Con ciò delle due l'una:
a)ripartenza da zero con rocce nuove e maturazione classica; b)ripartenza da zero con rocce vecchie (e cambio sostanzioso d'acqua) e maturazione allungata.
La "soluzione" c) è quella di "sperare" che la vasca trovi comunque un suo equilibrio, cosa che molto difficilmente farà con rischi di crash anche futuri.
Provando a "giocare" allora mi viene quasi da dire che la sospensione dei Bio (nutrimento per batteri) non è stata corretta, in quanto ha privato la vasca di alimento; che forse avrei dovuto togliere anche la zeolite, perchè ha tolto anch'essa elementi di nutrimento alle flora batterica...
Come caso di scuola dunque: si può pensare di dare stabilità ad una vasca così dando nutrimento ai batteri (e magari immettendoli dall'esterno) e "maturandola" comunque?
Se qualcuno ha voglia di continuare sull'argomento potrebbe essere comunque un argomento interessante.
Io nel frattempo sto cercando un "posteggio" per i pesci e quei due invertebrati che ho e credo proprio ripartirò per l'ennesima volta...
Dagli errori si impara no? Beh...si....ma a che "spese" (e non parlo solo di quelle economiche)...
__________________
"La vita è tutto un equilibrio sopra la follia" (Vasco)
Vendo skimmer Skimz Monster 180; Spectra Giesemann 2x400 + 2x54
|