|
CsillagSarki, allora è matematico.
In soldoni:
il kH fa da tampone al pH, quindi se il kH è alto, il pH non scende sensibilmente nemmeno con materiali acidificanti (torba, foglie secche e quant'altro)
se invece il kH è basso (>5) l'effetto tampone sarà inferiore e quindi i materiali di cui sopra riusciranno a far scendere il pH.
se hai kH=20 ===> l'acqua d'osmosi (o di RO, stessa cosa) ha il kH =0
quindi vuoi il kH diciamo uguale a 2 :
20x + (0)x= 2
x= 1/10
dove kH=x
per ogni litro d'acqua di rubinetto te ne occorrono 10 di RO per portarlo a 2, 5 a 4 e così via
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
|