Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-12-2008, 22:09   #24
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
biolacquaio,
Quote:
sono biologiadellacquario rispondo con quest'altro nick perchè mi hanno blocato di nuovo il mio, forse sono scomodo a qualche dottore.
ti ho già chiesto in un altro topic di mandarmi un mp x spiegarmi questa storia della disattivazione.....ovviamente se hai voglia, e comunque sia se cambiassi quell'aria da professore che prendi in ogni tua risposta , probabilmente si potrebbe parlare con + tranquillità..........


comunque, finalmente sono riuscito a vedere quelle 2 foto e quelli sono ciano batteri dovuti a residui depositati sulle rocce e non x i fosfati presenti nell'acqua.

utilizzando la lampada Uv elimini i ciano momentaneamente ma se non risolvi a monte eliminando i residui contenenti i Po4 precipitati, non risolverai mai il problema.

Sono tutte minchiate quelle che dico???
Quote:
spiegami un pò ma i batteri sono nella roccia o nell'acqua????
Immagino nella mia profonda ignoranza che siano sia nella roccia insediati che nell'acqua .......e sinceramente con tutta la fatica che faccio nel riprodurli x far si che si mangino tutte le porcherie, non vedo il motivo per strilizzarli.
preferisco lavorare a monte
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09503 seconds with 13 queries