Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-12-2008, 22:37   #5
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gab82, semplicemente perchè ho idee diverse dalle tue
Diciamo che se comperassi un Eheim esterno non mi passerebbe neanche per l'anticamera del cervello di modificare la disposizione prescritta dei materiali, ma sono dell'idea che un filtro interno sia una cosa diversa. Poi se vogliamo mettere una spugna (ma non a grana fine perchè si intasa troppo facilmente) al posto della lana di perlon, come primo filtraggio meccanico, va bene ugualmente, avendo l'accortezza che sia pressata il giusto, nè troppo nè troppo poco, sulle pareti e negli spigoli del vano dedicato.
Hai presente i vecchietti che dicono "io ho sempre fatto così"? Bene, io mi sono sempre trovato bene mettendo perlon prima, poi molti canolicchi e dopo niente. Anche perchè, in genere, nel vano pompa metto solo la pompa, in fondo, in modo che se in mia assenza dovesse intasarsi parzialmente il filtro, la pompa non girerebbe a secco ed un po' di filtraggio ci sarebbe comunque (a meno di intasamento totale, ma è raro)

Se ha due fori di rientro acqua filtrata nel filtro, non è così sbagliato mettere due pompe, è come avere bretelle e cintura, se va in avaria una pompa esiste l'altra. Se ne mette una sola credo che dovrebbe otturare il secondo foro altrimenti ricircolerebbe acqua non filtrata
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10213 seconds with 13 queries