|
allora... la teoria del biologico di evitto è, in parte, giusta ma c'è un piccolo cruciale errore:
Di carbone se ne usano quantità talmente basse rispetto al litraggio della vasca che non bastano minimamente perchè l'azione biologica possa risultare significativa. Inoltre il cambio frequente del carbone evita l'insorgere di problemi legati alla proliferazione batterica sulla superficie di quest'ultimo.
Per il resto cerco ancora la mia risposta: l'utilizzo continuativo del carbone risulta redditizio per la salute degli animali?
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
|