Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2008, 11:48   #56
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
luselema, sarò schietto ed estremamente diretto, poichè ritengo che vi abbiano già preso in giro abbastanza.

L'ALLESTIMENTO CHE VI HANNO RIFILATO E' ASSOLUTQAMENTE SBILANCIATO E MOLTO AL DI SOPRA DELLE VOSTRE CAPACITA' ACQUARIOFILE.
In questo forum abbiamo personaggi che gareggiano e ricevono menzioni in concorsi internazionali, ma una vasca allestita ADA da 450 litri ce l'avranno forse in tre.

Mi spiego: allestire l'acquario significa prima di tutto cercare di raggiungere un equilibrio e quindi luce, fondo, fertilizzanti, CO2 e piante devono essere proporzionati.

Voi avete poca luce in relazione alle caratteristiche di fondo e fertilizzazione, nonchè in relazione alle piante inserite. (ora non mi ricordo... avete un impianto per la somministrazione di CO2?)
Aumentare la luce vorrebbe dire aumentare proporzionalmente i problemi e infilarvi in una spirale di spese, insuccessi, frustrazioni.

Ora... la vasca c'è ed è una buona vasca, il filtro è rumoroso (ci sono accorgimenti per "silenziarlo" che possiamo discutere) ma funziona bene, il riscaldatore anche.
Quindi come parte tecnica siete a posto.

Potete fare in due modi:

A - aggiungere altri gruppi luce in modo da favorire una maggiore crescita delle piante e quindi un maggiore utilizzo dei nutrienti che il fondo rilascia... ma con più luce la gestione diventa parecchio complessa, come scritto sopra.

B - svuotare completamente la vasca salvando più piante possibile e buttare il fondo ADA, per sostituirlo con un fondo inerte in ghiaietto di quarzo (con 50-60 euro ve la cavate)
Eventualmente potete disporre sul fondo un paio di buste di terriccio fertilizzato "tranquillo" per altri 30-40 euro.

In caso decidiate per la soluzione A, sappiate che dovrete fare un tour de force di tecnica acquariofila in brevissimo tempo e dovrete dedicare parecchio tempo OGNI GIORNO alla rilevazione dei valori ed alla manutenzione (rimozione alghe, potature, fertilizzazione...)

In caso decidiate per la B (traumatica, lo comprendo bene), dovrete fare un lavoraccio che vi impegnerà un weekend, ma la gestione futura diventerà MOLTO più rilassata.

In entrambi i casi vedremo di seguirvi nel migliore dei modi (ora avverto un vero specialista e gli chiedo se vi può assistere... ).


PS Mi scrivete in MP il nome del negoziante?!?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
 
Page generated in 0,13910 seconds with 13 queries