|
Il carbone attivo rimuove inquinanti organici secondo tre metodologie:
1. Chimico (legame idrogeno, legami di Van der Waals)
2. Fisico (si comporta come un filtro meccanico)
3. Elettrostatico (su molecole fortemente polari)
Sul fatto che i legami idrogeno non si rompano, non v'č dubbio, ma gli altri si rompono eccome! per cui, dipende dalle sostanze che il carbone ha rimosso, il fatto che ne possa poi rilasciare o meno una volta esaurito. Per cui il consiglio č comunque di rimuoverlo (prof. Giovanni c. Roda).
comunque sul fatto che il carbone rilasci o meno gli inquinanti adsorbiti non c'č uniformitā in letteratura...
Per quanto concerne l'azione biologica (e su zeovit non mi esprimo, non lo conosco, giā so poco del resto...) la paura č che l'ostruzione dei pori da parte dei batteri riduca il potere adsorbente del carbone, rendendo instabili le prestazioni. Aggiungo poi io, che se facciamo tanta spietata guerra al biologico (leggete in quanti post la prima cosa scritta č "leva il biologico"), non č poi il caso di costruircene di aggiuntivi...
|