Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-12-2008, 21:01   #7
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Cittā: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da flashg
io creco che invece ,ovviamente e' un ipotesi mia e priva di fondamenti scientifici,
che avvenga un po' come per i topi o per le mosche che in sviluppano ceppi immuni ai vari veleni data la velocita' di riproduzione!
penso che magari sopravvivano bene gli individui che si adattano rapidamente e totalmente a acque medio dure e che riportati a valori "naturali" subiscano uno shock non indifferente...
pero' ripeto che e' solo una mia impressione basata su un'esperienza moooolto limitata.voi che ne pensate ?
magari fosco tu che conduci un biotopo simile oppure michele che differenze di adattamento avete trovato in proposita tra esemplatri wild e invece le selezioni?
Un conto č sviluppare resistenza a un determinata sostanza, altro č modificare radicalmente le abitudini di vita di un essere... come dire di selezionare un discus che vive bene a 15 gradi... questo comporta un cambiamento proprio a livello fisico, delle funzioni vitali. C'č l'oceano in mezzo tra vivere a 30 di conduttivitā e vivere a 800. Comunque come č stato spiegato ci sono diversi vantaggi inconfutabili nel tenere dei discus a valori prossimi a quelli a loro "naturali"... Tenerli a 800 di conduttivitā penso sia solo un fatto di comoditā.
michele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10161 seconds with 13 queries