Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-12-2008, 20:29   #30
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
basta aggiungere il peso molecolare dell'H2O a quello del peso molecolare totale che poi andrà diviso per il peso dello ione che ci interessa

ci sono arrivato tramite una serie di 'cambi' sulle divisioni di frazioni che in pratica vanno moltiplicate per l'inverso della frazione (ricordi vaghi di matematica scolastica)
Sicuramente hai fatto un buon lavoro, ma sai quale è il problema?
Qualsisai sale in origine, non nasce sotto forma cristallina, ma si crea in una soluzione acquosa, quando lo passiamo da soluzione a forma cristallina, (cattura) una certa quantità di acqa propria della struttura cristallina formata, che aimè è diversa da sale a sale,, bisogna conoscere tutte le strutture cristalline e quante molecole d' H2O intrappolano per arrivare ad un risultato realistico.
Poi non và diviso per il peso molecolare dello ione, ma sottratto all intera struttura.
Immagino inoltre tu abbia considerato la correzione per la spinta dell aria nelle pesate dei sali.
La chimica non è un opinione.
Ciao
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09838 seconds with 13 queries