Esattamente!
Dai che ci stiamo avvicinando
Resta però da sviscerare ben bene come si adattano i batteri a questo ambiente.
Mi spiego (poi depura):
la nitrificazione avviene in 2 fasi
FASE 1
NH4+ + 3/2 O2 --nitrosomonas-> NO2- +
2H+ + H2O + 66 kcal/mole
In questa fase il pH cala
FASE 2
NO2- + 1/2 O2 --nitrobacter--> NO3- + 18 kcal/mole
L'ossidazione dell'ammonio genera poca energia, quindi i batteri necessitano di molto ammonio da ossidare per crescere.
I batteri chiemio-autotrofi usano come substrato il carbonio inorganico disciolto (la nostra beneamata CO2), e l'ossidazione dell'ammoniaca fornisce l'energia necessaria
denitrificazione
Qui entrano in campo i batteri eterotrofi facoltativi, che riducono il nitrato in presenza di carbonio
organico, che deve fornire 5 moli di elettroni per ogni mole di nitrato!
1/5 NO3- + 6/5H+ + e- ---> 1/10 N2 + 3/5 H2O + 17kcal/e-
Notare che durante la denitrificazione il pH tende ad aumentare...
...ed il pH ottimale per la denitrificazione è nel campo 7.0 - 7.5
Come fanno sti poveretti a campare?
Tutto porta a pensare che non sia riproducibile la denitrificazione in ambiente otrac, eppure...
