Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-10-2005, 15:43   #24
valentinim
Avannotto
 
Registrato: Dec 2004
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="zeorunner"]se vuoi saperne di più ci sono due post in metodi di gestione dove si è discusso ampiamente sul DSB
si, li ho letti e mi sono informato molto prima di farlo, la mia idea è di fare queelo che si potrebbe chiamare SSB.
Mi è rimasto qualche kg di sabbia, porterò il tutto almeno a 8cm.


Originariamente inviata da zeorunner
non ho capito se le tue rocce poggiano sul fondo o se sono posate sopra la sabbia, in questo secondo caso sotto di esse non circola acqua creando delle zone di marciume che ti creeranno montagne di nitrati e acido solfidrico
No, le rocce posano sul vetro e la sabbia è presente solo nella parte esterna. Sotto e all'interno delle rocce non c'è nulla.

Originariamente inviata da zeorunner
La tua via di mezzo crea solo problemi diventando una specie di biologico senza (o quasi) la parte anossica

per quanto riguarda il movimento per non creare buchi e non smuovere il fondo occorrono delle pompe a fascio stretto perchè se oltre ad essere poco basso è anche smosso dalle pompe la tua sabbia ti crea ancora più problemi
Forse è vero, spero che 8 cm siano sufficienti. Sicuramente una zona anossica c'è, anche se è molto difficile dire quanta.
A me spaventano soprattutto i fosfati, ma è un problema comune a tutti i DSB.

ciao
Marco
__________________
VENDO ACQUARIO MARINO COMPLETO, ACCESSORI
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280519
MIO SITO CON FOTO COMPLETE
http://digilander.libero.it/valentinim
valentinim non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09608 seconds with 13 queries