|
Che acqua utilizzare... problema logistico
Allora.. sto realizzando una vaschetta di 30 litri in ufficio.. fondo fertile illuminazione 2x11W PL 6700°K impianto CO2 filtro eden 501.
La destinazione d'uso è un pratino di calli e un po' di rotala sullo sfondo..
Qualche gamberino e una decina di rasbore galaxy.
Il problema sorge sulla scelta dell'acqua, mi spiego meglio.
A casa ho un impianto di osmosi per il marino e la vasca discus ma dato che lavoro a 50km da casa non esiste che settimanalmente debba portrmi dietro taniche per i cambi quindi devo utilizzare quello che passa il convento o in questo caso l'azienda..
Escludendo a priori l'acqua di rubinetto ero sostanzialmente orientato verso l'acqua distillata (ne abbiamo tanta) da reintegrare poi con i sali, però leggendo l'etichetta ho visto che è solo per uso industriale e non garantisce la purezza microbiologica per cui non sono più tanto sicuro.
L'alternativa sarebbe usare l'acqua potabile dei dispenser.
I dati che ho reperito sono i seguenti:
temperatura dell' acqua alla sorgente (C°) 7.5
concentrazione ione idrogeno (ph) 7.50
residuo fisso a 180° C (mg/l) 133
durezza totale (° francesi) 11.2
ione sodio (na*) (mg/l) 2.5
ione nitrato (NO3*) (mg/l) 1.5
ione calcio (mg/l) 35.0
Ho misurato la conducibilità e risulta essere 0.19 Ms/cm (come funziona la scala della Hanna?)
Ora secondo voi che mi conviene fare?? rischio la distillata?? vado per la minerale o rinuncio e riporto tutto a casina??
|