Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2008, 11:23   #28
luna_blu822000
Avannotto
 
Registrato: Feb 2008
Città: Leffe
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da miccoli
l akadama si usa in acquariofilia poiche è un fondo di granulometria media, leggero,soffice e areato quanto basta per permettere una radicazione veloce delle piante ,MA è INERTE , cioè non fertilizzato,quindi sotto ad essa va per forza di cose posizionato un fondo fertile dove le piante possano prendere nutrimenti
il discorso che col tempo si compatta è vero per i bonsai , poiche le radici capillari delle piante , costrette in vasi piccoli e con poca terra compattano il substrato, ma cio' avviene naturalmentecon qualsiasi altro terriccio(torba ,sfagno etc etc)
riguardo all assorbimento dei sali, l akadama ha la caratteristica di assorbire sali e carbonati dall acqua ,quindi prima di allestire con akadama occorre farla''maturare'' in recipienti con cambi d acqua abbastanza frequenti in modo da farla saturare di sali e di ridurre l assorbimento di questi ultimi quando la si posiziona in vasca


non è che il commerciante ti aveva parlato di FLUORITE?
dalla desriizone che ti ha fatto le caratteristiche sono quelle.
per il resto quoto milly, e babaferu,
Sinceramente l'unica cosa di cui sono cisura è che al tipo, quando ha sentito le parole 120 lt e allestire, gli è sparata la vena nel cervello e voleva venire lui a casa mia ad allestirlo... In 4 minuti mi ha sparato a raffica 800000 informazioni su pesci fondo e quant altro... Boh... Credo che mi rivlgero a qualcun altro.
luna_blu822000 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14020 seconds with 13 queries