vediamo di rispondere a questa valanga di post (basta mancare per tre giorni ed è un disastro leggervi, siete troppo prolifici

)
la
patina sulla superficie dell'acquario se ben ricordo sono dei residui proteici che si eliminano aumentando il movimento dell'acqua in superficie ma non troppo. la patina è antiestetica impedisce all'ossigeno di entrare e trattiene la CO2.
i metodi di
diffusione della CO2 sono molteplici, tra questi va bene sia la porosa sotto il getto del filtro, sia ricreare un punto di stazionamento della CO2 (ad esempio sotto una foglia o un arredo).
per contare le
bolle al minuto bisogna guardare quelle che passano all'interno del deflussore, assolutamente non quelle del diffusore che devono essere il più piccole possibile.
la
schiuma non deve mai raggiungere l'ago del deflussore, se così fosse chiudere la rotellina, aprire la bottiglia, eventualmente se troppa togliere un po' di acqua, richiudere la bottiglia, poi quando in pressione aprire la rotellina.
se scende il livello dell'
acqua nel deflussore, in occasione dell'apertura del tappo la si può semplicemente aggiungere. se ciò è successo è perché il tappo è stato aperto senza prima chiudere la rotellina o c'è una perdita sul tappo della bottiglia.
manca qualcosa? ho scordato qualcuno?
casomai chiedete.