Discussione: Mini vasca modificata
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-11-2008, 20:06   #30
Ahr
Avannotto
 
Registrato: Sep 2008
Cittā: Roma
Acquariofilo: Marino
Etā : 39
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Stefano, grazie per la risposta, specialmente al mio primo messaggio un po' di tempo fa, fu di grande aiuto per fare la scelta giusta e liberare tutto prima di morti innecessarie sebbene con grande tristezza, mi ci ero proprio affezionato in quelle due settimane! (e crescevano a vista d'occhio, da non credere).

Ti ririspondo per dire che, e' sembrato strano anche a me questo attacco ai palaemon, soprattutto dopo i primi 2 mesi di convivenza senza nessun intoppo (a parte il fatto che venissero "scacciati" di tanto in tanto verso la superficie, ma non sembravano mai attacchi mirati ad uccidere).
Che si tratti di un parablennius incognitus sono quasi sicuro per via della foto presente proprio sul sito dell'aiam. Pero' devo ammettere che ho tutt'ora molti dubbi sul fatto che possa trattarsi di un parablennius pilicornis (dal momento che a dispetto delle foto c'e' scritto che il maschio possa avere una livrea tendente allo scuro come il mio). Ma in pratica mi hai tolto i dubbi tu stesso definendo il pilicornis come un tipo di bavosa tranquilla!
Modifico il post per aggiungere che ricontrollando meglio, mi convinco sempre di piu' che si tratti proprio del pilicornis anziche' dell'incognitus, insomma ci capisco sempre di meno, domani posto la foto e amen, mi chiarira' il dubbio qualcuno che ne capisca veramente).

La mia non sta ferma nemmeno mezzo istante, altera costantemente la geografia dell'acquario come se fosse un deserto, scavando e scavando nella sabbia, attacca con estrema aggressivita' qualunque cosa si muova tranne il pomodoro (ha ucciso/mangiato anche tutti gli esserini usciti dalle roccie, nei casi piu' gravi addirittura distruggendo i gusci...)
Ragionando in termini di cattura, sempre e soltanto catturato con retino, e trasportato in contenitori di circa 5l all'occorrenza in borsa termica o con areatore. Per l'acclimatizzazione ho sempre proceduto a versare l'acqua del trasporto in un sacchetto di plastica con dentro il nuovo inquilino, poi aggiungere lentamente un po' d'acqua dell'acquario d'arrivo il tutto lasciando sempre sommerso il sacchetto nell'acquario. Dopo una mezz'ora/oretta (dipendentemente dallo sbalzo di temperatura) li lasciavo liberi. I valori sono sempre stati accettabili per cio' che e' l'acquario (pozza, e ci tengo a precisare che al contrario del blennide, preso in mare aperto, i gamberetti sono stati prelevati proprio da una vera pozza sotto il sole battente e non raggiunta dal mare).
Poi non sono sicuro se i poveri palaemon potessero aver sofferto gia' per altri motivi ache se non mi sembrava.
avevo comunque notato di recente una tendenza "suicida", in cui cercavano sempre di salire verso la superficie e saltare fuori, solo che non me ne spiego la ragione, la temperatura e' a 20/21 gradi, il blennide sembra stare benissimo (sta prevalentemente sul fondo dell'acquario, se avesse avuto anche lui la tendenza a boccheggiare in sueprficie avrei pensato a qualche problema).

Purtroppo nel mare vicino a dove abito, le bavose che ho visto finora sono tutte molto simili, e onestamente mentre si trovano in acqua non sono proprio capace di distinguere il tipo per esserne certo, ma credo che alla mia portata sia unicamente quella gia' in mio possesso. Salaria pavo mi sarebbe piaciuto molto averla, ma non ne ho mai vista una finora.

Quando sono stato in vacanza ero incappato in un Blennius nigriceps o Tripterygion melanurus, una bellezza unica visto dal vivo!
L'ultimo giorno prima di ripartire ho provato a catturarlo ma non ci sono riuscito, era piccolo e si trovava in una specie di pozzanghera connessa con il mare a momenti alterni per colpa della bassa marea, aveva la sua tana in un punto talmente fitto di rocce che era improponibile l'uso agevole del retino.
Avessi avuto piu' tempo a disposizione e gli strumenti adatti forse ci potevo riuscire, ma in fondo mi sembrava piuttosto delicato, magari e' un bene che sia andata cosi'.
Ad ogni modo ho trovato il secondo morto stamattina, stavolta era finito spiaccicato durante la notte sul vetro di copertura dell'acquario, probabilmente perche' inseguito/attaccato ancora dal blennide ed e' saltato fuori.
Ho messo l'unico superstite in una gabbia a parte e appena possibile lo riporto in mare, sembra che ormai il bestione non sia disposto ad accettare alcun tipo di inquilino.
Certo e' un po' triste essere costretti ad un acquario con un'unico inquilino, ma pazienza, non voglio che ci scappi il terzo morto, mi sento gia' abbastanza in colpa cosi'.

P.s: in una delle rocce avevo notato fin da quando la raccolsi, la presenza di un paio di "tubi", dello spessore di circa mezzo centimetro, che sicuramente avranno ospitato non so cosa al loro interno a suo tempo.
Adesso a distanza di tempo, mi sono accorto che di tanto in tanto, da uno dei due tubi, spuntano dei mini "tentacoli", se cosi' possiamo chiamarli, appena percettibili ad occhio nudo, parleremo sull'ordine di 0.2mm insomma. So' che una descrizione piu' vaga di cosi' e' impossibile, ma non saprei che altro dire, ho provato a farne delle foto ma per inquadrarlo serve zoommare parecchio, e la mia macchinetta e' pessima, non riesco a mettere bene a fuoco, al massimo ne mettero' una dell'intera roccietta e anche se in piccole dimensioni qualcuno potrebbe dirmi di che si tratta.

P.s2: hanno iniziato a crescere, sui vetri della vasca negli ultimi giorni, altri micro organismi inferiori al mm, ma ancora una volta non saprei come fotografarli, ne' di cosa si tratti, sembrerebbero quasi dei "cappucci" con due zampe che strisciano sul vetro come serpentelli.
Li lascio vivere e aspetto, o pulisco il vetro come al solito con i magneti e "distruggo" tutto? (qualche alga ha iniziato ad apparire in minima parte qua e la', vorrei estirparle subito).

P.s3: ho notato anche una specie di "lombrico" sottilissimo ma lungo svariati cm, almeno 4-5. La "testa" sembrava essere rossa, e l'ho visto vagare un po' ovunque prima di ributtarsi nella sabbia. Lo vedo comparire solo di tanto in tanto, pensate possa essere deleterio?

P.s4: quando una settimanella fa ho comprato una piccola pompa di movimento per l'acqua, ho notato che era data anche la possibilita' di attaccaci un tubo aggiuntivo per "l'ossigenazione" dell'acqua.
Non sono tanto sicuro se sia un bene o male, che devo fare? :P
Ahr non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15142 seconds with 14 queries