Discussione: Indice di difficoltà
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2008, 17:29   #20
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Il tempo necessario alla manutenzione è una variabile importante, ma, a mio avviso, non è l'unico (e nemmeno il principale) discriminante.
Ti faccio un esempio: usare acqua di osmosi tagliata con acqua di rubinetto (o sali) è una delle cose fondamentali per il cambio dell'acqua laddove sia necessario correggere la durezza di un'acqua di rubinetto troppo dura, ed è un'operazione di pochi minuti. Purtroppo però in giro per il forum si trovano diversi topic in cui si chiede come fare, se miscelarle prima a parte, se versare prima osmosi e poi acqua di rubinetto in vasca, ecc. Per chi conosce un minimo di tecnica fabbricare un'acqua con la durezza voluta è banale. Per chi non ha idea di come "fare il conto" è un problema. Questa cosa qui come la definiamo: facile o difficile? Necessita poco tempo se si sa come fare, dipende dall'utente.
Purtroppo non credo che esista l'"algoritmo" per la conduzione di una vasca. Ci sono, questo sì, delle "regole" base da seguire. Il resto te lo dà l'esperienza e/o il buon senso dell'acquariofilo.
Per concludere, non è un problema descrivibile da una sola variabile ma da vari parametri (infatti ci sono le schede con i valori e la manutenzione necessari per ogni pesce e pianta).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12038 seconds with 13 queries