Ehi...ragazzi...io la Vescicularia Dubyana l'ho legata ad un legno (e nemmeno così articolato) con del comunissimo filo per cucire...quando il filo si è deteriorato il muschio era bell'e aggrappato a tutto il tronco grazie alle sue radici nuove verde brillante!! cresce bene e abbastanza velocemente con le giuste condizioni...e non necessita neppure di grande luce, anche se la co2 sembra avere un buon effetto e in aggiunta al protocollo base della seachem diventa quasi infestante!!!!!
per quanto riguarda la riproduzione vi dico cosa è successo a me: ho dei trichigaster trichopterus che ne hanno strappato una porzioncina per formare il nido di bolle...beh...una volta assolto il duo dovere la prozioncina di muschio si è aggrappata ad un altro legno spinta dalla corrente della vasca e...voilà...altro grande ciuffo di vescicularia che cresce rigoglioso...dunque deduco che aulsiasi porzioncina decente ottenuta frazionando quella principale consente di avere una riproduzione...o perlomeno questa è stata la mia esperienza!
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
|