I batteri non è che riconoscono i cannolicchi. A loro interessa avere un supporto poroso e ossigenato in cui insediarsi in massa. In questo senso anche la spugna è un ottimo materiale per il filtraggio biologico, anche più efficiente dei cannolicchi. L'unico difetto è che la spugna si intasa in fretta e va sciacquata spesso. Se lo si fa con moderazione e non sotto acqua corrente ma in acqua presa dall'acquario, questi filtri si rivelano ottimi.
Un trucchetto che ho trovato utile sul minimaxi (che ho da 5 anni a ancora funziona a dovere!) ma che probabilmente si può usare con tutti i filtri che hai citato è quello di tagliare la spugna in 2, in modo da poterne lavare solo metà per volta, in modo da preservare maggiormente la flora batterica.
Altra possibile strada è quella di usare un filtro zainetto o meglio ancora un filtro esterno tipo askoll pratiko 100...
__________________
 .
|