Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-10-2005, 16:54   #121
Lionel
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da quello che ho sentito dire...quindi da prendere "con le molle"...prima di dover ri-sanguinare, e cioè incrociare con un esemplare fuori della linea, possono passare minimo 3/4 generazioni. Per capirci: genitori, figli e nipotini.
Purtroppo, senza entrare troppo nella genetica per non voler annoiare, può anche succedere un problema gia alla F1, nel senso che, come per l’uomo, sia padre che madre possono essere “portatori sani” di una anomalia genetica. Sani perché per loro la patologia non si evidenzia poiché, i cromosomi essendo fatti da due filamenti di DNA, basta che uno funziona e l’altro “malato” non si esprime. Tuttavia, ai figli (generazione F1) viene trasmesso 50% del padre e 50% della madre: statisticamente un 25% della prola “ricombina” i cromosomi che non funzionano ! Cosi che questo esemplare sarà malato.
E la stessa identica cosa che, purtroppo avviene anche per noi, quando padre e madre, inconsapevolmente, sono portatori sani della stessa anomalia cromosomica che viene trasmesso ai figli. Solo che per noi, facendo un figlio alla volta, statisticamente il problema avviene una volta su 4 ! Per i discus, se ci sono 100 discendenti, allora 25 sono malati !
Scusate per l’oversemplificazione, ma i parole povere è il rischio che si corre.
__________________
[url]www.discusfriends.org/forum[/url]
Lionel non è in linea  
 
Page generated in 0,10791 seconds with 13 queries