|
Dosaggi RB 30 e 40
Il mio acquario da 250 litri è attivo da quindici anni ma ultimamente ha subito alcune modifiche. Infatti come metodo di filtraggio vi si trovano un biologico, uno schiumatoio, un filtro ad alghe, un reattore di zoelite ed un letto fluido per resine antifosfati. Lo spessore del fondo è mediamente di 3 cm. Il filtro biologico non lo voglio togliere in quanto dopo quindici anni di funzionamento posso tranquillamente paragonarlo ad una roccia viva. Infatti e ricco di ascidie, spugne ed anellidi. Attualmente lo uso con una passaggio di acqua che al 80% arriva dalla schiumatoio e per il restante 20% direttamente dalla vasca. In questo modo il suo potere ossidante dovrebbe essere notevolmente ridotto ma non annullato, crando un poco di nitrati che fanno da nutrimento ad alghe e coralli.
Per ridurre comunque ancora un poco i nitrati ed i fosfati (al momento No3 25 e Po4 0,20) ho deciso di utilizzare in modo parziale il metodo purist ed in particolare i prodotti RB 30 ec RB 40.
Ho scaricato e letto la vostra guida e mi sono rimasti e seguenti dubbi circa l'applicazione del metodo alla mia tipologia di vasca:
I dosaggi che devo seguire sono quelli indicati con titolo "Acquari avviati da tempo con alti valori di nutrienti (NO3 maggiori di 5,0 e Po4 maggiori di 0,20) senza che sia mai stato utilizzato il metodo Purist o altri sistemi simili" o quelli indicati con titolo "Acquari con filtri riducenti (fondi attivi e refugi)?
A volte nella guida si parla di dosaggi indicanto "1 ml" ed altre il termine più generico di "un misurino". Dato che nelle confezioni il misurino in dotazione riporta due diversi dosaggi da 0,15 e 0,4 ml, vorrei sapere l'esatto quantitativo che si intende con quest'ultimo termine.
Ringrazio anticipatamente.
I prodotti che ho scelto vanno bene o devo utilizzarne degli altri. Non ho problemi di ammonio ed ammoniaca in quanto il biologico ossida tutto velocemente essendo ben proporzionato alla vasca.
|