Discussione: endler e guppy
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-10-2008, 11:38   #40
demoneblu
Guppy
 
Registrato: Feb 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 422
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sembra che il tutto sia degenerato senza un vero perchè ...
Chiedo venia .
Ma il fatto di aver premesso che era una mera provocazione non vuol dire nulla ?
In fondo ognuno ragiona con la sua testa, mi sembra assurdo censurare un pensiero perchè potrebbe essere fonte di confuzione.
Insomma sono stupito dal fiume di parole che ne è scaturito.
Leggendo tra le righe infatti non ho mai affermato di essere assolutamente convinto che guppy ed endler sono lo stesso pesce. (ho una protensione a crederlo in effetti)
Sono stato il primo a dire che esistono altri modi di classificare una specie.
Ma rimane il fatto che è la classificazione biologica a cui si è appellato Mr Endler quando ha tentato "sbagliandosi" di spiegare che Endler e Guppy sono due specie diverse.

Dov'è che rettifica? Puoi citare la fonte?

Penso di aver letto le affermazioni del Signor Endler un infinità di volte da fonti diverse. Comunque cito vari stralci (non solo ad opera del sig. Endler)

Sterilità degli incroci con guppy :
"Il professor Endler, che li ha scoperti e di cui portano il nome,
disse che lui non ebbe gran successo,
e quei pochi ibridi che ottenne erano sterili."

poi...

"I Poecilia Endler non sono un tipo di guppy (Poecilia reticulata). Una delle prime cose che cercai di fare quando li trovai nel 1975 fu di provare ad incrociarli con dei guppy selvatici che provenivano da pochi chilometri di distanza in Venezuela, così come anche con altre selezioni di guppy selvatici. Occasionalmente ho ottenuto degli ibridi F1, ma niente di più; questi (endler e guppy) sono chiaramente due specie distinte." (io sono ora alla f8 e altro che occasionalmente...)

"Per anni è stato aperto il dibattito se considerare il P. wingei una specia a parte o conspecifico del Poecilia reticulata; recentemente è stato descritto e classificato (da N. Poeser, Michael Kempkes, Isaäc J. H. Isbrücker) Poecilia wingei in onore del biologo e genetista danese Øjvind Winge (188664)." (x tagliare la testa al toro ?)

Scusate la disomogeneità delle fonti, sono sicuro che più tempo potrei fare un lavoro decente in proposito e riportare molti più esempi con tanto di bibliografia .

In effetti è un pò che mi proponevo di farlo.
Ho rigirato la mia "questione" a diversi allevatori americani e ho avuto risposte assolutamente controverse.

La tassonomia dei pesci ornamentali voi tutti sarete d'accordo è continuamente soggetta a revisioni, ripensamenti etc, e spesso sono gli stessi acquariofili o allevatori a partecepiarne in maniera attiva limando alcuni errori.
Abbiamo imprarato a chimarare lo stesso pesce con due / tre nomi scentifici...
Rimane che si tratta pur sempre di convenzioni (a mio modestissimo e insignificante parere)
Però vi prego non volevo fare polemiche ma solo esprimere un punto di vista, poi sono convinto che i lettori di questo forum siano bbastanza intelligenti da fare da soli le loro considerazioni .
Grazie per l'attenzione
demoneblu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10357 seconds with 13 queries