Inizia col mettere il diffusore in una zona dove il movimento d'acqua c'è ma non è eccessivo e col dare pochissime bolle al minuto (tipo 4-5 bolle).
E' preferibile che questo avvenga non durante la notte perchè non avresti il controllo e non ci sono le luci accese.
Avvii la co2 prima del fotoperiodo e misuri a fine giornata. Se il ph è sceso troppo (difficile) ti regoli in meno altrimenti ricontrolli il giorno dopo, e così via fino a tarare posizione del diffusore e quantità di bolle per ottenere un ph intorno al 7,3 che, con un kh=8 fa circa 15 mg/litro.
Nel fare le regolazioni, tieni presente che di notte la concentrazione di co2 aumenta per effetto della fotosintesi delle piante.
Ti ribadisco che, avendo poecilidi, il kh=8 è proprio il minimo e potrebbe essere il caso di aumentarlo gradualmente un pò.
Per 1-2 gradi in più puoi anche utilizzare del comunissimo bicarbonato di sodio in ragione di un grammo per aumentare di un grado il kh di 35 litri netti.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
|