|
Originariamente inviata da Byantonello
|
.....contemporaneamente .... io non lo farei.
|
neppure io lo farò, l’espressione era di comodo…
|
Originariamente inviata da Byantonello
|
temo che la zanzariera sarà inutile, la sabbia fine passandoci attraverso inevitabilmente si mischierà con il resto del fondo, poi l'ho detto e stradetto, la zanzariera ( a meno che non sia posta a contatto con la lastra di fondo) impedisce un biotopo per troppi invertebrati, (v. cerianthus, branchiomma etc).
|
l’importante che la sabbia sottostante non risalga, che la fine scenda non è un problema; di quanto spessore necessitano gli invertebrati citati? Posso creare zone alte a sufficienza, essendo la vasche ancora da dimensionare
|
Originariamente inviata da Byantonello
|
ti sconsiglio di partire senza un filtro biologico (concordo per l'assenza del meccanico che non serve a un tubo) almeno per i primi 5 o 6 mesi, poi lo toglierai gradatamente appena il tutto sarà assestato
|
intendo introdurre una massa notevole di rocce vive, possibilmente recuperate dai pescherecci, quindi di origine corallina; speravo svolgessero loro insieme al DSB la funzione di avviamento biologico…
|
Originariamente inviata da Byantonello
|
Il mio consiglio e di non illuminare totalmente tutta la vasca ma di utilizzare neon lunghi e corti in modo da poter concentrare la luce in alcuni punti lascianone altri in ombra.
|
pensavo di arredare la vasca su due livelli (tipo gradinate stadio) con una tana o serie di tane o grotte in basso; così posso ottenere due ambienti illuminati diversamente anche con un'illuminazione generale intensa
|
Originariamente inviata da Byantonello
|
Incubatore di plancton: Mamma mia questa la vedo dura
|
Pure io!!!