Chiarissimo il discorso sui cambi. Infatti al momento insieme agli NO2 stanno salendo anche gli NO3. A stabilizzazione avvenuta faccio i conti..
|
|
Originariamente inviata da mikuntu
|
|
2) Bene per il cambio solo con RO per abbassare il KH. Male per il faidatà di CO2, a mio avviso troppo rischioso ( altri ti diranno che va bene ): meglio adottare, per abbassare il kh, l'uso di torba nel filtro e l'uso costante di RO per i cambi ( adeguatamente addizionata di sali o di acqua del rubinetto ).
|
Rischioso per quali motivi. Cosa si rischia? La torba la eviterei per via della colorazione dell'acqua.
|
|
Originariamente inviata da mikuntu
|
|
3) per la popolazione, indecisa tra poecilidi e anabantidi: come hai allestito l'acquario fino ad ora? In base a questo ( anche se ripeto si dovrebbe fare l'esatto contrario ), possiamo dirti quale specie sarebbe più indicata per il tuo acquario.
|
Cosa ti serve sapere? Credo ci sia tutto nel profilo...se manca qualcosa di importante dimmi che integro subito javascript
:emoticon('
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
')
Per la questione illuminazione ci sto pensando per via del rapporto W/litri piuttosto bassino, anche se non è mia intenzione, almeno per il momento, cimentarmi con situazioni particolarmente spinte.
|
|
Originariamente inviata da mikuntu
|
|
5) Gli Otocinclus non sono pesci da fondo, e se metti loro dovresti improntare la vasca a Sud Americana, quindi niente poecilidi nè anabantidi. Acqua acida e tenera. Un bel gruppo, perchè sono pesci gregari.
|
Pensavo fossero una alternativa ai corydoras...potrei anche prendere questi no?
|
|
Originariamente inviata da mikuntu
|
|
- La vasca è 80 cm di lunghezza ( se si quali sono le altre misure ) o 80 litri lordi?
|
Le dimensioni sono 80x42x50, dichiarati 140Lt lordi...quindi suppongo circa 110Lt netti o poco più.
Invece per il minestrone, hai sicuramente ragione, ma da quello che ho letto, tranne rari casi di biotopi più o meno rigorosi, sulle piante si tende ad essere più tolleranti in merito alla varietà, facendo più riferimento alle necessità di luce e fertilizzazione piuttosto che alla provenienza e valori dell'acqua.
Grazie 1000!