Discussione: Shallow Sand Bed (SSB)
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-10-2005, 00:22   #15
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Beh, non sò se la denitrificazione possa avvenire o meno in 3cm di sugar, a tal proposito bisognerebbe che Alessandro intervenisse e ci spiegasse un pò meglio, ma si può dire comunque che nelle rocce vive, se spezzate, spesso si osserva uno spesso strato anossico già a pochissimi centimetri dalla parte superficiale... questo significa secondo me che tra lo strato aerobico superficiale, e la zona completamente anossica, si trovi uno stadio intermedio che è in grado di ospitare tutta una serie di ceppi batterici che lavorano in condizioni di ipossia o adirittura anossia nella denitrificazione...

E' un osservazione che ho fatto io, e non su "sassoni" poco porosi che quindi potrebbero essere anossici già nell'immediata prossimità superficiale, ma su delle belle roccie vive molto colonizzate e ben spurgate... quindi credo sia un buon indice, anche se non metto in dubbio che le proprietà insediative della sabbia sugar siano probabilmente abbastanza lontane da quelle delle rocce, e quindi il paragone è solo esemplificativo...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11926 seconds with 13 queries