|
|
Originariamente inviata da sjoplin
|
|
Stephy, su cosa ci sia dentro le rocce (e soprattutto se serva o meno) ci sono ancora parecchi dubbi. quello che c'è fuori (almeno alcuni ceppi batterici) lo puoi inserire artificialmente, non a caso esistono le rocce coltivate.
|
Sono d'accordo con te, ma se la roccia e' piena, leggi granito o cemento i batteri si possono insediare solo sull'esterno e quindi si spiegano i miei nitrati stellari (mancava completamente il filtraggio anaerobico) e il fatto che per far calare i nitriti ci siano voluti 5 mesi contro 1-2 mesi. Solo colonie batteriche sull'esterno equivale a dire che non avevo filtro in pratica.
Riguardo i batteri ci ho messo dentro una fiala di biodigest ogni 2 settimane dopo il primo mese, quindi se i batteri potevano "attecchire" lo avrebbero fatto.
Ho seguito l'acquario stando bene attenta a cosa facevo, ormai non dico che doso il sale a occhio, ma quasi. Ho preso il rifrattometro e l'ho tarato usando acqua bidistillata, ma il mio "salametro digitale" ho visto che e' abbastanza affidabile. Col rifrattometro in effetti ci si mette piu' tempo ad asciugarlo dopo aver fatto la misurazione che a misurare
L'impianto di rabbocco funziona benissimo, anche se 10 litri ad agosto se li ciucciava in 3-4 giorni.
Piuttosto una ventola sola e' poco e per l'estate prossima mi attrezzero' diversamente.
Stephy