Discussione: Gammarus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-10-2008, 18:35   #14
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Scusate ma Hyalella azteca è una specie nostrana oppure alloctona? Io ho trovato dei Gammaridi in una torrentello vicino a casa mia, così "ad occhio" che specie potrebbe essere? E' un ruscello planiziale a fondo ghiaioso.
la Hyalella azteca è stata trovata e studiata in tutta l'America, ma non ho trovato mai dati certi sulla sua reale origine e distribuzione, qui in Italia è presente ma non so dirti se è una specie diversa o è stata importata

è un animale molto utilizzato nei laboratori, anch'io ne ho una coltura, è facile che per incuria vada a popolare le acque interne italiane, le larve sono al limite della visibilità

se il gammaride che hai trovato è molto grande, maggiore di 0,6 diciamo che la medie è intorno al centimetro ed anche di più, potrebbe trattarsi di Gammarus pulex

ciao
corradodiroma non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10956 seconds with 13 queries