Respirano allargando parecchio le branchie, questo sì, con una frequenza elevata. Se muovono bene tutte e due le branchie escluderei i vermi alle branchie. Causa di frequenze elevatissima può essere carenza di ossigeno (in questo caso boccheggiano in superficie), eccesso di CO2 (se la somministri), eccesso di nitriti (facilmente misurabile). Nel dubbio, escludendo nitriti e CO2, aumenta se necessario il movimento della superficie dell'acqua utilizzando l'uscita del filtro, se possibile. Sennò con un areatore. Ma probabilmente è solo l'agitazione per il trasferimento nella nuova casa. Come molti ciclidi, all'inizio sono molto timidi, ma anche molto curiosi, per cui verranno presto fuori.
Riguardo il "sentirsi criminali", beh, ora mi sfogo. Una sezione sull'acquariofilia consapevole sarebbe opportuna. Era già girata tempo fa l'idea di un elenco in bella evidenza dei "pesci da non comprare". Purtroppo non si è fatta, per cui consiglio di guardare questa:
http://www.vergari.com/acquariofilia...onComprare.asp sicuramente incompleta, ma comunque molto interessante.
L'opinione di chi ritiene non opportuno acquistare i parrot perché frutto di incroci e pertanto non esistenti in natura, è legittima e degna del massimo di rispetto.
Io però ritengo che sia opportuno tenere nel proprio acquario solo i pesci adatti alla vita in acquario, e i parrot sono sicuramente adatti a vivere in una vasca di medie dimensioni. Il vero crimine lo commette (ma in buona fede, ovviamente, per ignoranza, più colpevole di lui è il commerciante, il grossista, l'importatore, il pescatore, ecc. non voglio criminalizzare nessuno perché di ca....te in quarant'anni di acquarifilia ne ho fate anch'io tante) chi mette nel proprio acquario di 100 litri un botia macracantus, raccolto in natura da piccolo, trasportato attraverso mezzo mondo, cacciato in una vasca dove non raggiungerà mai la maturità (30 cm di lunghezza), non svilupperà la sua socialità di pesce di branco.... sempre che non muoia durante la pesca, durante il trasporto, in negozio, nella vasca di un principiante o di un esperto... meglio i parrot. Ibrido non è un insulto o una colpa. Non è il risultato del laboratorio del dott. Frankenstein, non è manipolazione genetica, è solo il risultato di un accoppiamento tra due Ciclasoma di specie affine. E' giusto che chi l'acquista sappia che sta comprando qualcosa che in natura non esiste, ma quanti dei nostri pesci si trovano in natura così come li vediamo in negozio? Crede qualcuno che in Amazzonia giri qualche guppy show, qualche scalare koi, qualche discus pigeon blood?
Mia moglie, che mal ha tollerato la prima vasca, che ha ignorato per anni acquari alla Amano, la vasca con i discus, la vasca con gli scalari (le loro continue lotte la turbano), si è innamorata della vasca messa nell'ingresso dell'ufficio con due parrot, al punto che se li è voluti a casa, gli ha dato un nome, li coccola, ci parla...
Gli amici che ci vengono a trovare, si trovano in salotto un acquario tipo olandese da 350 litri con discus e la vasca con i parrot. Dopo essersi stupiti della bellezza dei discus si piazzano davanti alla vasca dei parrot e se ne innamorano subito per la loro simpatia... e si dimenticano dei discus. Dico questo per dirti che i due parrot ti daranno tanta soddisfazione e pochi problemi.