Discussione: Parrot a digiuno
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-10-2008, 15:41   #6
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Saturno,
E' normale che i parrot all'inizio si comportino così. In breve, se li lasci tranquilli, diventeranno simpatici, affabili e affamati. Ti ci affezionerai come non hai fatto con nessun pesce e anche loro ti ricambieranno.
Mettigli, se già non ci sono, oggetti dietro ai quali possono nascondersi e sparire non appena qualcosa nella stanza li spaventa. Dico "nella stanza" perché passano la giornata a seguire attentamente tutte le attività che vi si svolgono.
Anche con i discus puoi avere lo stesso problema se per arrivare alla tua vasca hanno avuto un viaggio traumatico. Talvolta ci vogliono molti giorni prima che mangino. Puoi provare a stimolarli con del chironomus surgelato
Inoltre può essere che, soprattutto in fase di crescita, il più grosso costringa il più piccolo a vivere seminascosto, ma senza infierire. Poi si riconciliano, ma attenzione all'introduzione di nuovi esemplari. Ma questi sono problemi di tutti i ciclidi.
Quelli gialli non dovrebbero essere colorati artificialmente, a meno che non siano fluorescenti, o cose del genere. Questo è un problema che riguarda molti pesci provenienti dall'oriente, non solo i parrot.
Le colorazioni base (rosa salmone, rosso, giallo,... ) sono ottenute dalle selezioni e accentuate da cibi ricchi di coloranti naturali, come per i carassi, i discus, i guppy e tutti i pesci selezionati in varietà colorate.
Per mantenere e accentuare la colorazione utilizza mangimi con antaxantina. Mangiano avidamente qualunque cosa sia commestibile. Soprattutto in fase di crescita mangiano tantissimo e non fargli mancare il cibo. Per raggiungere la massima dimensione (dai 15 a 20 cm) è opportuno che mangino tanto e di conseguenza sporcano tanto. Devono perciò stare in un acquario generosamente dimensionato e con un abbondante filtraggio. Io tengo una coppia in un Cayman 110 da 230 litri lordi (saranno 180 netti), con un filtro Askoll 400.
80 litri sono pochini. Probabilmente resteranno più piccoli. I valori dell'acqua non rappresentano un problema, i parrot sopportano tutto.
Quelli con colori improbabili, blu, verde, viola, ecc. o addirittura con i disegni, sono probabilmente ottenuti iniettando coloranti sotto pelle.
I parrot non esistono in natura, ma neanche gli oranda, i testa di leone, i cani e i gatti. Non sono prodotti tipo OGM o altre porcherie del genere, ma ibridi ottenuti incrociando animali di specie diverse, come ad esempio il mulo e il bardotto sono incrocio tra cavallo e asino. Si tratta in particolare di incroci tra vari Cichlasoma, Heros.
Le ibridazioni avvengono anche in natura, ma sono un fenomeno molto limitato, in quanto la prole generalmente è sterile.
Insomma, non sentirti un criminale per aver comprato un pesce che non esiste in natura: nel nostro hobby si commettono crimini ben peggiori... Esempi? Leggi il forum e vedrai che carneficina!
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10614 seconds with 13 queries