Discussione: Sabbia e maturazione
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2005, 20:07   #2
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora vediamo di risponderti...

Ribadisco che, avendo scelto di non inserirla subito, ti conviene aspettare almeno 3 mesi prima di mettere la sabbia in vasca.

Per rispondere a quanto da te detto:
Tutti concordiamo che la sabbia sia un substrato essenziale per l'insediamento di numerosi organismi importanti all'interno dell'ecosistema marino.
Strati di sabbia troppo sottili per essere un DSB e troppo alti per essere un BB portano tuttavia numerosi problemi. Sotto i 4/5 cm il fondo perde qualunque funzione denitrificante e, se più alto di 1 cm, mantiene, al contrario, la sua piena funzione nitrificante. Partendo da questo presupposto risulta, dunque, chiaro come fondi "ibridi" risultino pericolosi dal punto di vista dell'accumulo di nitrati in vasca. Sia i fondi DSB che quelli da 4/5 cm, inoltre, rilasciano con il tempo notevoli quantitativi di fosfati (per i primi si parla di anni per i secondi bisogna fare un po' più di attenzione...) capaci di mettere a rempentaglio la salute della vasca.

Detto tutto questo passo a raccontarti la mia esperienza diretta.
Al momento dell'allestimento della vasca decisi di provare ad inserire un fondo di aragonite di circa 4 cm. Se ai fini del filtraggio questo non si rivela né utilissimo né, tantomeno, dannoso, per quanto riguarda la manutenzione il tutto comincia a diventare un vero e proprio sbattimento. Persino posizionare le pompe è una specie di impresa visto che, con vasche basse come le nostre, tendono inevitabilmente a spostare gli strati superiori del fondo. L'impossibilità, inoltre, di sifonare il particolato al termine della maturazione rappresenta un altro grosso problema. Io, da questo punto di vista, sono stato molto aiutato dalla sump che aspira quasi tutto lo sporco e mi permette di sifonarlo con più comodità ma in vasche non attrezzate tutto ciò diviene estremamente complicato.

Tirando le somme, dunque, la sabbia è bellissima ed utilissima dal punto di vista della quantità enorme di esseri viventi che si insediano in essa ma rende molto più complessa la gestione della vasca e rischia di diventare un distributore di fosfati. Per goderci tutto il bello della sabbia senza, però, subirne le conseguenze preferiamo aggiungere un sottile strato di aragonite a maturazione terminata così che esso non abbia la possibilità di manifestare i suoi aspetti negativi e possa, al contempo, riempirsi di tutti quegli esseri viventi a cui tanto teniamo.

Come sempre in questo campo, tuttavia, ci sono moltissimi pareri discordanti. Se l'esempio di Knop, in questo caso, non calza moltissimo (hai detto tu stesso che la questione si basa più sul filtraggio meccanico nel caso del nanoreef con pialastro corallino)
Per quanto riguarda quello che scrive Rovero, invece, ho ribadito totalmente il concetto. anche 4/5 centimetri sono ottimi sia dal punto di vista del filtraggio sia da quello della microfauna che si insedia nel fondo ma il tutto rende la gestione terribilmente più complicata.
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09155 seconds with 13 queries