Discussione: TDS o microS
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2008, 12:35   #4
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, per me TDS meter e conduttivimetri lavorano sullo stesso principio, solo che il primo è una lettura convertita del secondo. tuttavia c'è pure chi dice sia il contrario, ma non ti saprei argomentare il perchè. la mia convinzione nasce dal fatto che se prendo un comune tester regolato per la misurazione degli ohm e metto i due puntali in un liquido rileverò la resistenza elettrica, che a grandi linee è l'opposto della conducibilità. da questo deduco che il valore us/cm2 sia l'unità di misura principale e il TDS sia una conversione della stessa, tra l'altro imprecisa, non sapendo la natura dei sali che sono diluiti nel liquido.

resto dell'idea che un conduttivimetro ti dia una lettura più accurata di un TDS meter, se non altro, per il semplice fatto che a TDS 0 è facile trovarsi una lettura in us/cm più alta. io prenderei un conduttivimetro, e se proprio ti serve un valore in TDS ti fai la moltiplicazione. ti riporto quello che ho trovato su un sito, che però non so se sia esatto, quindi prendilo con le pinze:

Per convenienza, le misure Ec sono spesso convertite in TDS dagli strumenti di misura.
TDS (total dissolved solids) viene espressa in ppm (parts per millions).



Come convertire il valore TDS(ppm) in EC(µS/cm) ?

Moltiplicare EC(µS/cm) x 1000 e dividere 2 = TDS(ppm)
Es.: se il tuo valore EC è 1.2µS/cm
1.2 x 1000 / 2 = 600ppm



Come convertire il valore EC(µS/cm) in TDS(ppm) ?

Moltiplicare TDS(ppm) x 2 e dividere 1000
Es.: se il tuo valore TDS è 700ppm
700 x 2 / 1000 = 1.4µS/cm
Lettura Ec - conducibilità ms/cm µS/cm TDS
1 EC 1ms/cm 1000µS/cm 500 PPM


il tutto riferito alla tipologia di apparecchi low-cost che utilizziamo noi.
chiaro che se prendi uno strumento da laboratorio il discorso potrebbe cambiare...

per il resto dei quesiti che hai posto, vediamo se c'è qualcuno in grado di rispondere
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09824 seconds with 13 queries