Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2008, 11:19   #139
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gnipu, la componente dei valori non è determinante nella distinzione del sesso degli Scalari. Infatti questa è possibile essere determinata con certezza solo durante la deposizione/fecondazione delle uova quando gli organi sessuali sono completamente estroflessi e soprattutto quando si vede passare sulla foglia la femmina che lascia le uova ed in un secondo momentoil maschio a fecondarle.

Quindi è ovvio che non ne riconosci il sesso.

Secondo argomento è la dipendenza della riproduzione dai valori: qui questa componente gioca un ruolo fondamentale.

Dicci i tuoi valori e ri sapremo dire se sono ideali o meno.

In ogni caso componente ancora più fondamentale per la riproduzione è che si formi effettivamente la coppia: che età hanno questi esemplari e da quando sono in vasca?

Trall'altro: non si inserisce mai un esemplare nuovo in un gruppo che probabilmente ha già stabilito le gerarchie, rischia grosso, molto grosso.


Comunque i range di valori ideali sono:

[quote:"4Angel"]Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH. [/4Angel]

L'ideale per la riproduzione degli Scalari è il sistema OTRAC che si attesta su valori di Ph intorno al 5, GH e KH non rilevabili; ma è una gestione un pò rischiosa per chi non ha tanta dimestichezza. E la vasca risulta un attimo "selvaggia" non contemplando potature, sifonature ed eliminazione delle foglie marce.

Però non sono solo i valori a determinare la riuscita della riproduzione: importantissimo anche il litraggio, i coinquilini, possibili fattori di stress.. Insomma descrivi un attimo la tua situazione e vediamo di consigliarti se c'è qualcosa da cambiare.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea  
 
Page generated in 0,09832 seconds with 13 queries