Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2008, 01:23   #26
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi, così in effetti l'idea funziona dell'aspirazione centrale potrebbe funzionare molto bene:
cappellotto contro la parete di fondo, al centro, nascosto da un pezzo di legno piatto messo in verticale. tubo che entra dentro uno dei terrazzamenti, esce dalla vasca, va nel filtro meccanico esterno e poi viene sparato dalla pompa di questo nei due scomparti per filtraggio meccanico sotto i terrazzamenti.

comunque pensavo di mantenere abbastanza libere le colonne per lasciare spazio a riscaldatore da una parte e torba dall'altra.
I problemi che mi sorgono ora riguardano principalmente l'ulteriore diminuzione del flusso(che si dimezza appunto):
-un flusso così lento d'acqua, sarà efficace con sezioni cosi grandi del filtro biologico? potrei creare percorsi obbligati all'interno con lastre di plastica solamente incastrate. Certo smontarle e rimontarle per estrarre e pulire le retine piene di materiale biologico sarà un'impresa, con il braccio infilato nella colonna, ma a questo punto, con un grosso filtraggio meccanico davanti ai due terrazzamenti, potrebbe essere un'operazione che non dovrò effettuare mai, e comunque non se ne parla prima di un anno o due almeno. Insomma potrei anche non prevedere uno spazio di intervento, ma sempre meglio mantenere la possibilità di un intervento straordinario sui fanghi che si formeranno.
- come mi comporto con gli accessori nelle colonne? le due mandate continuavo a pensarle posizionate in basso a 5 cm dal fondo orientate dall'angolo dell'acquario al centro in modo che il flusso attraversi direttamente il materiale filtrante.
quella con la torba poco male, avrò la colonna con acqua più acida(cmq non torberò pesantemente) ma per diffusione e "risucchio" l'acqua piano piano si rimescolerà senza problemi.
invece nella colonna con il riscaldatore, non essendoci più un'aspirazione ma una mandata, ho paura che si crei una forte stratificazione termica(visto che l'acqua calda sale e di conseguenza il riscaldatore potrebbe fermarsi mentre il resto dell'acquario rimane più freddo.
tenete conto che le colonne avranno una sezione abbastanza larga(deve entrarci la mano per lasciarmi spazio a una manutenzione straordinari) quindi non penso che se mettessi la mandata in alto sopra in riscaldatore, tutta l'acqua in colonna si sposterà giù uniformemente,bensi ipotizzo che ci sarà ricircolo. e in questo caso il flusso attraverso il materiale filtrante sarebbe affidato alla sola forza di gravità che spingerebbe sull'acqua della colonna che riempiendosi starebbe creando un dislivello rispetto alla superficie dell'acqua nell'acquario(le colonne negli angoli non posso chiuderle superiormente perchè devo lasciare libero l'accesso per cambiare la temperatura, per cambiare la torba e per l'eventuale manutenzione.
però scrivendo forse ho trovato la soluzione: potrei costruire una scatola cilindrica stagna(anche se non perfettamente fa lostesso) per il riscaltatore con quei tubi portadisegni che hanno dei tappi ad incastro (l'incastro è abbastanza buono)e collegarlo sotto con il tubo in uscita dal filtro e sopra con il tubo che poi andrà a mandare l'acqua nello scomparto biologico; a questo punto il flusso sarebbe obbligato (sempre che la scatola non risulti troppo grande).La scatola verrebbe poi messa nella colonna e aperta(semplice tappo a incastro) in caso di regolazione della temperatura.
l'unico inconveniente è che in caso di intasamento della pompa il riscaldatore pure smetterà quasi di funzionare, ma anche nel caso fosse solo immerso nella colonna non penso che possa scaldare comunque molto a filtro fermo.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10806 seconds with 13 queries