Discussione: Zucchero..
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-10-2008, 19:47   #1
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Oceanoo, purtroppo, e quì voglio lanciare un messaggio a tutti i nuovi, dopo aver dosato 1 o 2 volte zucchero, dopo la comparsa della fioritura batterica, c'è stata un'esplosione di ciano e filamentose.
fatti i test ( tropic marin-salifert) scopro di avere NO3 a più di 100mg/lt.
Ipotesi: sbilanciamento della popolazione batterica, aumento esponenziale dei batteri indesiderati, causa schiumatoio insufficente.
O meglio, lo era, ma col carico organico iniziale, ma con una proliferazione così importante, era insufficente.
Fatti due cambi d'acqua da 25ltr, dosato biodigest+bioptim ed ora sono a 50mmg/lt.
l'emergenza sta rientrando, ma occorrerà molto tempo per tornare ad avere una vasca pulita, senza traccia di cianobatterie alghe, come lo era prima.
Sarà sicuramente una lezione per me, come spero lo sia per chi, come me è affascinato da questo topic, ma vorrei dirlo a gran voce " NON DOSATE ZUCCHERO, SE NON SIETE SICURI DI AVERE UNO SKIMMER ASSOLUTAMENTE ADEGUATO"
Leggo solo oggi questo intervento e , secondo me, l'errore principale, è uno cioè aver smesso di dosare dopo la fioritura. I batteri non si nutrono di solo carbonio ma anche di azoto fosforo ecc. Se i valori di azoto e fosfato sono bassi l'immissione di piccole quantità di zuccheri non crea esplosione batterica, viceversa se questi valori sono importanti (difficile stabilire la quantità) basta poco zucchero per avere fioritura. Subito dopo la fioritura si assiste a un repentino calo dei nutrienti inorganici (NO3 PO4) e se si cessa di apportare carbonio tutte le colonie batteriche non troveranno più substrato da consumare. Quindi l'errore principale, secondo il mio punto di vista, è quello di aver cessato la somministrazione di zuccheri e aver fatto collassare gran parte delle colonie batteriche presenti (anche se mi sembra molto strano che questo abbia portato i NO3 a 100 mg/l.....quanto erano pruima della somministrazione? Perchè non mi torna mica tanto eh?)Il fatto che dimostra il collasso delle colonie batteriche è la successiva esplosione di ciano , i quali compaiono, prevalentemente, in zone con bassa concentrazione di antagonisti .
Per quanto riguarda lo skimmer sovradimensionato....bhè io dò per scontato che prima di utilizzare qualsiasi sistema si deve avere alle spalle un buon berlinese ben impostato e questo implica anche uno skimmer che funziona...non un wave...

Riguardo vodka e acetico, la vodka crea un film batterico tossico per le lumache turbo, non si è mai capito perchè o cosa succedesse, fatto stà che le lumache schiattano, inoltre se sovradosata crea un film batterico addosso ai gamberetti e pure questi muoiono. Riguardo l'acetico , funziona benino ma le esalazioni sono tossiche inoltre è una fonte di carbonio più complessa di molti zuccheri e necessita di molta energia per essere scomposta in glucosio, fonte di carbonio di base secondo il ciclo di krebs.

salut!
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09999 seconds with 14 queries