Discussione: Il mio laghetto!:D
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2009, 11:00   #9
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
il nome scientifico della lenticchia d'acqua è lemna minor. Per il problema alghe ci sono molti fattori in gioco:
1)posizione della vasca: vasche troppo esposte al sole presentano una proliferazione algale molto marcata;
2)sovrappopolamento: non so da quanti litri è il tuo laghetto, ma conta che più è popolato più avrai problemi di alghe (innalzamento di nitrati e fosfati)...comunque ad occhio 5 rossi mi pare vadano bene, ma basta;
3)presenza di piante: più piante ci sono meno (si spera) alghe avrai...dovrai inserire piante ossigenanti tipo ceratophyllum demensum (sia piantata che galleggiante), egeria densa e miryophyllum, e piante ornamentali come papiro, ninfee varie ecc. che fanno da concorrenti alle alghe;
occhio che i rossi vanno pazzi di lemna e potrebbero andare incontro a indigestione.
4)presenza di filtro: se il laghetto è piccolo (meno di 1000 lt) sarebbe meglio dotarlo di un filtro esterno per migliorare la qualità dell'acqua (i rossi sporcano parecchio)...se poi vuoi spendere, ti compri un filtro esterno con lampada UV che stermina le alghe unicellulari.
5)dafnie: questo è un metodo naturale per combattere le alghe unicellulari che intorbidano l'acqua; le dafnie (o pulci d'acqua) si nutrono di queste alghe (fitoplancon) e inoltre sono un ottimo cibo vivo.
io stesso le sto cercando per il laghetto.
P.S.: ma le anodonta non necessitano di corrente?
P.P.S.: da quanti litri è il tuo laghetto?
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12734 seconds with 13 queries