..le bolle le regolo con la rotellina per la flebo...sicuramente non è cosi "facile" come con un sistema professionale, ma una volta impostata la quantità si mantiene costante..per la regolazione delle bolle mi baso su quelle che salgono dal contagocce...(anche perché basarsi sul numero di bolle che escono dalla porosa sarebbe impossibile)...sicuramente poi gli effetti sulla vasca sono condizionati anche dalla posizione e dalla "finezza" del micronizzatore...
..io lascio aperto l'impianto tutto il tempo, sia di giorno che di notte senza mai toccare la regolazione...in questo modo la quantità emessa è sempre quella i valori in vasca risultano essere più stabili..
..per il fatto di chiuderlo la notte questo è vero...con un impianto del genere sarebbe impossibile...primo perché sarebbe difficile ritrovare la regolazione esatta ogni volta....e secondo perché la fermentazione non si può interrompere e con molta probabilità al mattino ci si ritrova il contabolle deformato (esperienza personale

)..
..qui però si rischia di entrate in un argomento delicato....infatti esistono pareri molto diversi e contrastanti sul fatto di mantenere o meno l'erogazione di CO2 di notte....sarebbe interessante approfondire l'argomento..