Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-04-2009, 15:04   #11
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
dipende da come sono alimentati i LED (che comunque scaldano ... al momento non so se più o meno dei normali neon+reattori e/o PL+trasformatori/reattori)

comunque solo i LED bianchi possono andar bene per il marino, meno per il dolce, per quest'ultimo bisognerebbe aggiungere almeno dei LED rossi
Diciamo che il discorso è sempre lo stesso.Bisognerebbe conoscere/vedere lo spettro dei led bianchi e in base a questo sviluppare/implementare tutto il resto.
Nei neon ci sono dei 6500k° che hanno un buono spettro e possono bastare per illuminare e far crescere decentemente le piante. Nei led tale prerogativa(sempre riferendomi allo spettro) non l'ho,almeno per ora, mai riscontrata.Tutti quelli che ho visto hanno un enorme picco verso il blu e poco su quello che segue.Da qua sembra ovvio, implementare lo spettro con altri led colorati,ma il solo rosso potrebbe non essere ulteriormente sufficiente e quindi all'orizzonte si materializza l'ipotesi di aggiungerne dei verdi.Da qua si passa a sviluppare,il discorso quanti di un tipo e quanti degli altri.
Come ho detto in altri interventi di questo se ne è parlato nelle parti precedenti.
Penso che se dovete sperimentare,fatelo in mdo e maniera di sfruttare le idee/lavoro di chi vi ha preceduto.Sicuramente vi farà risparmiare tempo e/o eventuali fallimenti.
TuKo non è in linea  
 
Page generated in 0,27704 seconds with 13 queries