Discussione: Metodo Sperimentale
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-04-2009, 15:36   #1
EXPANSYON
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: Bertinoro
Età : 33
Messaggi: 1.176
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a EXPANSYON

Annunci Mercatino: 0
Metodo Sperimentale

Allora ragassuoli, siccome ultimamente non ho un c***o da fare, vedo di rompere le uova nel paniere a voi acquariofili del lato oscuro (come vi chiamiamo noi acquarofili del dolce).

Sono ormai acquariofilo dolce da qualche anno, devo dire che il marino non mi ha mai affascinato più di tanto, ma dopo che mi è arrivato a casa inaspettatamente un bel vascone dedicato all' acquariofilia marina di barriera, mi sono dovuto ricredere, è tutta un altro mondo rispetto al dolce !!!

Detto tutto questo, che non centra nulla con quello che voglio realmente esprimere in questo topic, premetto che mi sono sempre affidato al sapere di Galilei, che come saprete, lui sosteneva che l'esperienza vale più della tradizione, e credo che molti di voi siano d'accordo su questo, giusto per dire come "gestisco" i miei amati acquari.

allora praticamente mi ritrovo con una vasca chiusa con neon t8 (luce scarsissima) e con un filtro interno, insomma, la classica vasca commerciale ideata per un acquario dolce ...

ho letto i vari metodi utiizzati nel acquario di barriera dal classico berlinese allo zeovit, insomma li conoscete meglio di me, in generale la gestione del marino si basa e si affida ad una vasca aperta con lampade HQI + t5, sump con tracimatoio dall' alto e poi skimmer ecc. ecc.

per non parlare dell' illuminazione e del movimeto in vasca, per ora tralasciamo questo, allora vi mostro la mia idea che potrà sembrarvi stupida (magari lo è veramene) però volevo sapere cosa ne pensano dei tosti come voi che conoscono meglio di me questo mondo salato e sanno come gestirlo come si deve.

Allora sfruttando il mio filtro interno: l'acqua passa dalle grate viene riscaldata del termoriscaldatore poi passa al 2° vano dove troviamo dal basso verso l'alto 2 sacchetti di cannolicchi (inutili direte voi vistro che in vasca ci sono rocce vive e sabbia crallina)spugna a maglia media e lana di perlon, poi nel 3° stadio c'è la pompa che anzichè portare l'acqua filtrata in vasca, la collego ad uno skimer, a questo punto l'acqua "shekerata" la collego ad un altra pompa che la "spara" direttamente in acquario ...

su questo punto ci devo ancora lavorare su perchè potrei anche mettere l'altra pompa colegata allo skimmer e con un tubo a "t" la collego con quella del filtro ed entrambe portano l'acqua in acquario, seguendo la formula: acqua prefiltrata (filtro) + acqua filtrata (skimmer)

ovviamente le pompe le posiziono entrabe nl 3° vano del filtro ...

magari direte voi che è inutile il filtro se uso lo skimmer, ma purtroppo ho le mani legate perchè il il filtro lo devo usare per forza siccome la vasca è in fuzione ed è siliconato di brutto e comunque non funzionerebbe questo metodo.

premetto che in vasca ho parecchie rocce vive circa 4/5 per litro e anche sabbia corallina media ...

per concludere dico che mi sto concentrando sull' allevamento di soli pesci e qualche alga maggiore infestante, in vasca sfrutto anche l'azione combinaa di 2 pompe di movimento che si accendono ad intervalli durante l'accensione delle luci, ma non sono troppo forti, una da 1000 l/h e l'altra da 1200 l/h.

insomma, un metodo del genere esiste già o sono solo io il pazzoide che adotterebbe un sistema del genere ???

poi per gli allevatori di invertrebati se ne parla dopo su quale luce adottare ...

via ai commenti !!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
EXPANSYON non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15390 seconds with 15 queries