Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2009, 20:24   #11
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
zuello nel caso ci fosse bisogno di sottolinearlo, non sto criticando il regolamento di acquaportal, semmai l'intenzione sarebbe quella di dare degli spunti per eventuali correzioni. detto ciò:

rimaniamo sempre in termini di "generale e astratto", cioè non mi frega nulla di quello che fanno o non fanno le poste o qualsivoglia corriere. la mia osservazione è appunto su una norma (del codice civile) e chi entra nella fattispecie e la interpreta può essere solamente un giudice.

Quote:
Stabilendo le normative europee che la compra/vendita fra privati è parificata a quella di un negozio, è sottointeso il "patto" di compravendita e quindi anche la garanzia come da legge italiana.
non ho capito che vuoi dire...

Quote:
Pertanto salvo diverse specificazioni l'articolo che hai postato (nel quale è specificato che salvo patto o uso contrario il trasporto è a carico del venditore) risultano comunque in disaccordo con l'attribuire il rischio al compratore.
Anche qui non ho capito bene, però ribadisco che i patti li fanno le parti e le parti sono il venditore e il compratore. Il legislatore ha lasciato la massima libertà nella conclusione dei contratti, e questo con il fine evidente di agevolare gli scambi. Riguardo all'uso contrario, che mi hai messo in neretto, credo che si riferisca alle modalità abituali con le quali si concludono certi tipi di contratti. Ti riporto l'esempio pratico che si fa nelle aule: un contratto di trasporto con un'azienda di trasporti pubblici si perfeziona con la consegna del biglietto, una vendita in un negozio con la consegna del bene, una vendita per corrispondenza con la consegna al trasportatore, e via dicendo..

Quote:
Il nostro regolamento inoltre funge da risolutore per tutte queste controversie, infatti come recita l'articolo il venditore non è responsabile in mancanza di patto o di uso contrario.
Su questo sono abbastanza perplesso. Secondo il mio punto di vista, e non pretendo certo sia giusto, acquaportal non vuole e non può entrare nel merito delle faccende dei privati. Dà le regole sulle modalità di pubblicazione di un annuncio, sul comportamento sul forum e via dicendo, ma il servizio (o meglio il favore) che fa alle parti è semplicemente quello di agevolarne la comunicazione per favorire lo scambio. Tutto quello che succede dopo sono accordi tra le parti, dei quali ovviamente non può esserne a conoscenza.

Ora ti faccio un esempio pratico per spiegare meglio il perchè di questa mia osservazione. Spedisco un pacco a tizio, il pacco va perso e non si raggiunge un accordo amichevole. La palla arriva a te che consulti il regolamento nel quale si dà ragione al compratore. La legge però dà ragione al venditore. Come ti comporti? Come da regolamento interno, ovviamente, ma se il regolamento è in contrasto con una fonte superiore tu dovresti attenerti a quella, e sei in errore. Beninteso, sto estremizzando le situazioni, perchè come in tutto basta un minimo di buon senso (tra le parti) per non arrivare a situazioni del genere. Tutto ciò per dire che un regolamento interno sarebbe meglio che non andasse in contrasto con la legge, tanto per non trovare da dire e nell'ottica di un quieto vivere. Sottolineo che apprezzo il lavoro che state facendo per la gestione del mercatino, ma credo sia un compito piuttosto difficile, se affrontato a 360°. Un conto è tutelare gli iscritti dai truffatori, un altro è erigersi a giudice di controversie senza avere gli strumenti per poterlo fare. Uno di questi strumenti è appunto il regolamento, che sempre secondo il mio punto di vista dovrebbe rispecchiare al 100% la normativa.

Quote:
Avendo tutti accettato i regolamenti di questo forum esiste un articolo apposito che dichiara che su questo forum esiste patto o uso contrario specificato e ben evidente in tutte le sezioni del mercatino.
qui vorrei dare un altro spunto. il regolamento viene aggiornato in maniera dinamica senza che ci siano tracce delle correzioni. ora io come faccio a sapere che il regolamento è stato cambiato? e soprattutto quando è stato cambiato?

Quote:
di seguito un link su appunto dubbi di legittimità di tale articolo:
http://www.giurcost.org/decisioni/1992/0465s.html
zuello non difendiamo l'indifendibile, su
la corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità per la quale si faceva capo agli 'artt. 3 e 41 della costituzione. Se hai voglia di andarteli a leggere ti renderai conto che era un'interpretazione moooolto estensiva. troppo.

avrei da ridire anche sui tuo punti 1) 2) ecc. ecc. però, visto che lo scopo del mio intervento era quello di far presente che c'è qualcosa di strano, qui mi fermo. non voglio certo far polemica. se gli admin lo voglion correggere bene, diversamente nessun problema
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09978 seconds with 13 queries