l'ho spostato in una vaschettina di 8 litri da solo... nessun tipo di fondo, filtro a zainetto, temperatura 25

gradi, un po' di ceratophyllum e una cladophora.
per riempirla ho usato acqua dell'acquario, ma il filtro era inutilizzato da tempo... può esserci pericolo di nitriti alti?
per ora mangia con appetito, e a dire la verità sembra essere più vispo di quando era nell'acquario, ma non capisco se sia lo spavento (ho dovuto penare un sacco per riuscire a prenderlo, e deve essere spaventatissimo, povero)
come mi consigliate di procedere? come dicevo sintomi visibili come pinne corrose, puntini o macchie non ne ha, ma ha questo vistoso rigonfiamento, che per intenderci si trova nella parte in cui la pancia si "restringe" ed inizia la coda, ma su un fianco solo del pesciolino... spero di essere riuscito a spiegarmi.
l'unico pesce che mi sia mai capitato di vedere con rigonfiamenti vagamente simili a questo era un betta femmina che poi è morto, presumibilmente di idropisia... ditemi che non è quello
quale potrebbe essere la diagnosi e come mi devo attrezzare? (medicinali, vitamine...). Sarà stupido ma tengo tanto a questo pesciolino e non voglio che mi muoia
