Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2009, 15:08   #107
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Per l'espulsione dell'aria residua c'è un tubicino di pochi cm che va a prendersela nel punto più alto del contenitore e la porta alla pompa che un pò alla volta la espelle. Finchè non viene espulsa tutta il filtro fa rumore, ci vogliono alcuni minuti, e anche dopo muovendo il filtro può arrivare qualche altra bolla rimasta incastrata da qualche parte. Per velocizzare si può aprire leggermente il tappo superiore a filtro spento finchè non esce un pò d'acqua. Il tubicino comunque mi sembra un pò buttato la, il mio non arrivava proprio in cima e l'ho sostituito con un altro tagliato in modo da prelevare anche le ultime bollicine. Comunque pur in assenza di aria un leggerissimo brusio si sente ancora, anche se l'ambiente deve essere molto silenzioso per poterlo percepire, per esempio in cucina se sta girando il compressore del frigorifero non si sente più...

Mettere una pompa più potente può sicuramente far aumentare la portata ma le prestazioni del filtro pur migliorando nella componente meccanica temo che si riducano per la parte biologica.
Magari a fronte di questa modifica penserei di utilizzare dei cannolicchi porosi al posto di quelli lisci in dotazione...
In più la pompa la metterei esterna usandone una con la ripresa collegabile ad un tubo in modo da lasciare tutto il volume disponibile per il materiale filtrante.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11103 seconds with 13 queries